
nessuno (Normal User)
Guru^2
    
Messaggi: 6318
Iscritto: 03/01/2010
|
Postato originariamente da Carlo:
C'è anche un metodo più diretto, che fa storcere un po' il naso a chi fa della programmazione ad oggetti un sacro gral, ma siccome non è vietato, perseguibile.
|
Anche se non vietato è assolutamente da evitare. E c'è poco da storcere il naso, semmai c'è da staccarlo il naso a chi fa cose del genere!
In questo modo si viola il principio teorico dell'information hiding (implementato tramite l' incapsulamento per il C# come per il C++) ed è un fatto gravissimo (per quanto attiene alla corretta programmazione OOP). E non sono solo "fumose parole teoriche" ma errori gravi di impostazione che comportano un gran numero di problemi e mal di testa quando il programma non si comporta come dovrebbe ...
Per intenderci, supponi i seguenti scenari
1) Carlo usa questa modalità per se' stesso nei propri programmini a casa sua ---- va bene
2) Carlo fa un esame di OOP con me e mi dice questa cosa ---- torni la prossima volta, l'esame è finito
3) Carlo fa un colloquio con me per entrare nel mio team di sviluppo e mi dice questa cosa --- mi dispiace le faremo sapere (mai)
Quindi, spero che fosforo capisca l'importanza di evitare certi comportamenti nei suoi programmi e scelga le corrette modalità di sviluppo OOP se vorrà un giorno superare gli esami universitari o lavorare da qualche parte (anche in proprio come PROFESSIONISTA ...). Ecco questa è una cosa che differenzia un professionista ... ok AldoBaldo? Ultima modifica effettuata da nessuno il 01/05/2020 alle 13:59
Ricorda che nessuno è obbligato a risponderti e che nessuno è perfetto ...
---
Il grande studioso italiano Bruno de Finetti (uno dei padri fondatori del moderno Calcolo delle probabilità) chiamava il gioco del Lotto Tassa sulla stupidità. |
|

Carlo (Member)
Guru
    
Messaggi: 1128
Iscritto: 29/01/2018
|
Postato originariamente da nessuno:
Anche se non vietato è assolutamente da evitare. E c'è poco da storcere il naso, semmai c'è da staccarlo il naso a chi fa cose del genere!
1) Carlo usa questa modalità per se' stesso nei propri programmini a casa sua ---- va bene
2) Carlo fa un esame di OOP con me e mi dice questa cosa ---- torni la prossima volta, l'esame è finito
3) Carlo fa un colloquio con me per entrare nel mio team di sviluppo e mi dice questa cosa --- mi dispiace le faremo sapere (mai)
|
Fosforo, come dice nessuno se devi sostenere esami o un colloquio di lavoro, evita il consiglio.
Se stai provando a capire xml, elementi, nodi ecc ecc, e ti serve che la matrice sia visibile in Form1, la puoi importare come ti ho fatto vedere, il linguaggio lo permette ma non è programmazione OOP. 
in programmazione tutto è permesso |
|

Carlo (Member)
Guru
    
Messaggi: 1128
Iscritto: 29/01/2018
|
Postato originariamente da Ultimo:
Devi studiare come si creano le Classi (Oggetti) nel OOP
string[,] _XmlCache = new string[xmlDoc.DocumentElement.ChildNodes.Count + 1, 3];
Devi dichiarare le proprietà di string[,] _XmlCache come Public
Codice sorgente - presumibilmente VB.NET |
public string[,] _XmlCache { get { return _XmlCache; } set { _XmlCache = value; } }
|
|
Per precisione Ultimo sicuramente una svista, la variabile Pubblica senza tratto basso, la variabile Locale con il tratto basso.
Codice sorgente - presumibilmente VB.NET |
string[,] _XmlCache = new string[xmlDoc.DocumentElement.ChildNodes.Count + 1, 3]; public string[,] XmlCache{ get { return _XmlCache; } set { _XmlCache = value; } }
|
Ultima modifica effettuata da Carlo il 01/05/2020 alle 17:02
in programmazione tutto è permesso |
|

Ultimo (Member)
Guru
    
Messaggi: 872
Iscritto: 22/05/2010
|
Postato originariamente da Carlo:
Postato originariamente da Ultimo:
Devi studiare come si creano le Classi (Oggetti) nel OOP
string[,] _XmlCache = new string[xmlDoc.DocumentElement.ChildNodes.Count + 1, 3];
Devi dichiarare le proprietà di string[,] _XmlCache come Public
Codice sorgente - presumibilmente VB.NET |
public string[,] _XmlCache { get { return _XmlCache; } Si giusto :k: set { _XmlCache = value; } }
|
|
Per precisione Ultimo sicuramente una svista, la variabile Pubblica senza tratto basso, la variabile Locale con il tratto basso.
Codice sorgente - presumibilmente VB.NET |
string[,] _XmlCache = new string[xmlDoc.DocumentElement.ChildNodes.Count + 1, 3]; public string[,] XmlCache{ get { return _XmlCache; } set { _XmlCache = value; } }
|
|
Giusto Ultima modifica effettuata da Ultimo il 01/05/2020 alle 17:17
If ok Then GOTO Avanza else GOTO Inizia
|
|

nessuno (Normal User)
Guru^2
    
Messaggi: 6318
Iscritto: 03/01/2010
|
Postato originariamente da Carlo:
Fosforo, come dice nessuno se devi sostenere esami o un colloquio di lavoro, evita il consiglio.
Se stai provando a capire xml, elementi, nodi ecc ecc, e ti serve che la matrice sia visibile in Form1, la puoi importare come ti ho fatto vedere, il linguaggio lo permette ma non è programmazione OOP.
|
Beh con questo scherzoso consiglio fai del male a fosforo.
Bisogna dirgli di EVITARE assolutamente abitudini sbagliate e usare quelle CORRETTE che gli serviranno per la vita ... ed era quello che intendevo ...
Ricorda che nessuno è obbligato a risponderti e che nessuno è perfetto ...
---
Il grande studioso italiano Bruno de Finetti (uno dei padri fondatori del moderno Calcolo delle probabilità) chiamava il gioco del Lotto Tassa sulla stupidità. |
|

Carlo (Member)
Guru
    
Messaggi: 1128
Iscritto: 29/01/2018
|
Postato originariamente da nessuno:
Beh con questo scherzoso consiglio fai del male a fosforo.
Bisogna dirgli di EVITARE assolutamente abitudini sbagliate e usare quelle CORRETTE che gli serviranno per la vita ... ed era quello che intendevo ... |
Così sarebbe meglio?
in programmazione tutto è permesso |
|

fosforo (Normal User)
Expert
    
Messaggi: 383
Iscritto: 06/04/2009
|
Si vero.
Ci sono mille siti e tutorial ma la maggior parte è quasi inutile.
Soprattutto per uno poco preparato come me.
A questo punto un consiglio di un buon libro su cui studiare è d'obbligo.
Che cosa mi consigliate?
Grazie
|
|

fosforo (Normal User)
Expert
    
Messaggi: 383
Iscritto: 06/04/2009
|
Ciao
Grazie per l'aiuto.
A questo punto chiedo un buon libro su cui studiare.
Se possibile, visto la complessità dell'Argomento, in Italiano.
Grazie
|
|