
alex1995 (Normal User)
Expert
    
Messaggi: 294
Iscritto: 27/01/2011
|
Questo topic è stato chiuso dal moderatore salve, un mio "concorrente" usa i plc al posto di arduino per fare domotica etc, so che i plc sono del marchio delta mi potreste dire in che linguaggio si programmano e consigliarmente uno per imparare che abbia gli imput/output come arduino e i relay?
grazie in anticipo
|
|

Lucios (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 12
Iscritto: 19/10/2020
|
Se sono quelli che trovi su
https://www.deltaww.com/Products/CategoryListT1.aspx?CID=06 ...
sono plc che si programmano in diversi modi: ladder, block diagram, SFC, lista istruzioni, testo strutturato.
Tutti hanno input/output digitali ed analogici, oltre che schede speciali come ad es. per il pilotaggio motori. Altrimenti non sarebbero plc :-)
A differenza di Arduino, che è un ottimo oggettino, ma che non mi pare abbia le certificazioni di compatibilità elettromagnetica richieste in ambiente industriale, questi Delta sembrano a posto.
Per la scelta del plc dipende da cosa devi fare. Tieni presente che in genere hanno ambienti di sviluppo proprietari. Anche se ad es. uno tra i linguaggi più utilizzati è il Ladder Diagram, ci possono essere delle differenze tra un produttore ed l'altro.
Secondo me dovresti partire dal costo (che ovviamente deve essere commisurato al prodotto sul quale lo applichi). Individuata la fascia puoi cominciare a vedere le caratteristiche e focalizzarti su uno di essi.
|
|

alex1995 (Normal User)
Expert
    
Messaggi: 294
Iscritto: 27/01/2011
|
grazie io devo controllare i relay e i sensori di temperatura, li c' è ne sono tanti non è che mi potresti indicarmi un modello in particolare? un modello base perche lo uso solo per imparare per ora.
Ultima modifica effettuata da alex1995 il 19/10/2020 alle 15:36 |
|

Lucios (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 12
Iscritto: 19/10/2020
|
Ma devi lavorare in ambito domotico o industriale?
Chiedo perchè nel primo caso non so quanto sia conveniente usare apparecchiature concepite per l'ambito industriale.
Conosco poco la domotica però mi pare esistano apparecchiature specifiche (quelli che vengono chiamati Home PLC) che integrano bus di campo comunemente utilizzati dalle periferiche domotiche.
Comunque, un apparecchietto che costa poco ma che ha le caratteristiche di base anche per essere applicato nell'industria, potrebbe essere il Logo di Siemens. E' facile da programmare e permette di apprendere i primi rudimenti del vastissimo mondo dei PLC industriali.
|
|

alex1995 (Normal User)
Expert
    
Messaggi: 294
Iscritto: 27/01/2011
|
devo lavorare in ambito domotico
|
|

Sedrizi (Banned user)
Newbie
    
Messaggi: 3
Iscritto: 23/10/2021
|
Mi sembra che sia molto più semplice utilizzare sistemi per la domotica che dispongono di un proprio software e non hanno bisogno di programmare nulla. Non è vero? Esistono molti marchi come *spam* che si occupano specificamente di gadget automatici per la casa intelligente. Perché hai bisogno di arduino e di autoprogrammazione?
Ultima modifica effettuata da Thejuster il 18/05/2022 alle 14:41 |
|

nessuno (Normal User)
Guru^2
    
Messaggi: 6346
Iscritto: 03/01/2010
|
E tu perché vieni qui a fare pubblicità non richiesta ai prodotti ***?
Il thread è di due anni fa ... questo è solo spam
Ultima modifica effettuata da Thejuster il 18/05/2022 alle 14:50
Ricorda che nessuno è obbligato a risponderti e che nessuno è perfetto ...
---
Il grande studioso italiano Bruno de Finetti (uno dei padri fondatori del moderno Calcolo delle probabilità) chiamava il gioco del Lotto Tassa sulla stupidità. |
|

nessuno (Normal User)
Guru^2
    
Messaggi: 6346
Iscritto: 03/01/2010
|
Anche qui ha fatto spam ma nessuno lo ha cancellato/bannato
Ricorda che nessuno è obbligato a risponderti e che nessuno è perfetto ...
---
Il grande studioso italiano Bruno de Finetti (uno dei padri fondatori del moderno Calcolo delle probabilità) chiamava il gioco del Lotto Tassa sulla stupidità. |
|

Thejuster (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 2274
Iscritto: 04/05/2008
|
Bannato chiudo la discussione
|
|