
XBarboX (Member)
Guru
    
Messaggi: 945
Iscritto: 31/12/2008
|
Salve,
vorrei sapere cosa è necessario sapere per fare un lavoro del genere:
http://www.youtube.com/watch?v=fyqqhcz6_f0
Praticamente gestire da software qualcosa di hardware.
Premettendo che non so nulla di elettronica cosa bisogna imparare per fare una cosa del genere?
Ultima modifica effettuata da XBarboX il 21/10/2010 alle 19:50 |
|

ingMark (Ex-Member)
Pro
    
Messaggi: 176
Iscritto: 19/07/2009
|
più che l'elettronica ( a me che tu non ti voglia mettere ad assemblare tutti quei led, allora li qualcosa lo devi sapere), li servono le reti logiche.
Devi saper lavorare con le porte logiche e con i segnali digitali.
Perchè alla fine tutti quei led che si accendono non fanno altro che ricevere "la lettera" dalla tastiera tramite usb e tramite circuito combinatorio (o sequenziale) illuminarsi quando serve
Quindi per iniziare (ma non credere che dopo aver studiato questo sarai in grado di fare chissà che cosa).
-Aritmetica binaria
-algebra di boole
-tabelle di verità
-mappe di karnaugh
-macchine a stati (moore e mealy)
-circuiti combinatori e sequenziali (che includono multiplexer, flip flop, porte logiche).
Come ti ho detto all'inizio l'elettronica intesa come le correnti che attraversano i flip flop e le porte non ti serve tantissimo in questo caso.
Quello che a te interessa è considerare queste correnti e tensioni come segnali logici alti o bassi (0 o 1) e da li costruire il circuitino che preferisci.
Ultima modifica effettuata da ingMark il 21/10/2010 alle 20:27 |
|

TheKaneB (Member)
Guru^2
    
Messaggi: 1792
Iscritto: 26/06/2009
|
Postato originariamente da XBarboX:
Grazie mille.
Forse adesso dirò una cavolata, correggimi se dico sbagliato:
alla fine credo serva capire solo come far passare la corrente o meno nei miei circuiti. Ad esempio se ho 4 led creo 4 circuiti in cui faccio passare corrente o no a mia decisione dal pc. Non so forse mi sono fatto un'idea troppo semplice, ma così su due piedi, direi che serve solo quello.
Ho detto giusto? |
dovrai anche progettare e costruire una scheda con un microcontroller che si occupi di gestire il bus USB.
Solitamente ci sono dei progetti semipronti basati sui PIC della Microchip, oppure sugli AVR della Atmel.
Ad ogni modo studia quello che ti ha consigliato ingMark, perchè è proprio la base di partenza senza la quale non puoi fare nulla.
dopo, ma solo DOPO, puoi iniziare a studiare i microprocessori, un po' di elettronica analogica che serve sempre (per evitare di fulminare il circuito per delle banalità), un po' di architettura dei calcolatori e programmazione in Assembly... |
|

GuglielmoS (Ex-Member)
Pro
    
Messaggi: 114
Iscritto: 27/11/2009
|
Se ti interessa, dopo aver studiato almeno le basi già consigliate, prova a dare uno sguardo anche ai progetti come Arduino. Vengono infatti venduti dei kit che comprendono bread-board e microcontrollore, e volendo anche schede per interfacciarsi con usb o ethernet. Il tutto viene programmato tramite linguaggio C.
Poi volendo anche i PIC li programmi in C con i compilatori appositi, andando così ad evitare l'assembly.
Ciao GuglielmoS.
|
|

XBarboX (Member)
Guru
    
Messaggi: 945
Iscritto: 31/12/2008
|
Grazie mille.
Forse adesso dirò una cavolata, correggimi se dico sbagliato:
alla fine credo serva capire solo come far passare la corrente o meno nei miei circuiti. Ad esempio se ho 4 led creo 4 circuiti in cui faccio passare corrente o no a mia decisione dal pc. Non so forse mi sono fatto un'idea troppo semplice, ma così su due piedi, direi che serve solo quello.
Ho detto giusto?
|
|

XBarboX (Member)
Guru
    
Messaggi: 945
Iscritto: 31/12/2008
|
Assembly
??? Nooooo ti prego. E' proprio obbligatorio? |
|

XBarboX (Member)
Guru
    
Messaggi: 945
Iscritto: 31/12/2008
|
Ho guardato un po' in giro e devo dire che arduino è una figata pazzesca. Credo che lo comprerò. Comunque per arduino ci vogliono sempre gli stessi requisiti detti da ingMark?
|
|

D@vide (Member)
Expert
    
Messaggi: 450
Iscritto: 30/06/2010
|
Postato originariamente da XBarboX:
Ho guardato un po' in giro e devo dire che arduino è una figata pazzesca. Credo che lo comprerò. Comunque per arduino ci vogliono sempre gli stessi requisiti detti da ingMark? |
Volendo puoi programmarci sopra in C++  e volendo hai già una libreria per l'input/output (vedi Wiring) |
|