mmmmh.... potresti optare per un dispositivo hardware più semplice, come il Nintendo DS.
Sul DS è "relativamente" più semplice programmare in Assembly per diversi motivi.
1 - L'assembly ARM è più moderno, non si porta dietro tante brutture dell'assembly x86 e, grazie al numero ridotto di istruzioni, è anche più veloce da imparare
2 - Il Nintendo DS è un dispositivo specifico per i videogames e, in quanto tale, offre funzioni multimediali con interfaccia diretta verso l'hardware in modo rapido e semplice
3 - Non c'è un vero e proprio sistema operativo nel DS, solo una serie di routine nel BIOS per semplificare le operazioni più comuni (calcolo del CRC, attesa del VBlank, gestione di alcuni elementari interrupt)
se ti interessa posso darti una mano a buttare giù qualche linea di codice... ovviamente ci vuole la console, ma volendo si può iniziare anche programmando su un emulatore. In giro ne trovi tanti, tra i quali cito per la loro elevata qualità NO$GBA, iDeaS e DeSmuMe.
|