Questo sito utilizza cookies solo per scopi di autenticazione sul sito e nient'altro. Nessuna informazione personale viene tracciata. Leggi l'informativa sui cookies.
Username: Password: oppure
Tutto e di + - Efficacia istruzione scolastica
Forum - Tutto e di + - Efficacia istruzione scolastica - Pagina 2

Pagine: [ 1 2 3 ] Precedente | Prossimo
Avatar
Zani88 (Member)
Pro


Messaggi: 136
Iscritto: 07/05/2006

Segnala al moderatore
Postato alle 9:20
Martedì, 29/08/2006
Testo quotato

Postato originariamente da pierotofy:

Appunto, e perchè la sbagliano? Ah?

Semplicemente perchè non è possibile "costruirsi" un proprio percorso di studio a differenza di come avviene in altri paesi che hanno avuto al governo negli ultimi 50 anni gente più intelligente.

Se tu non ti svegli col sorriso vuol dire che quello che stai per andare a fare non ti entusiasma nemmeno un po'!



Si ma mi spieghi come si fà a scegliere una scuola di informatica se odi usare il computer?? O gente che sceglie il liceo scentifico solo perchè è uscito con ottimo alle medie???

E cmq se vogliamo dirla tutta la capacità della scuola di insegnare dipende molto dalla zona d'Italia che ti trovi...

PM Quote
Avatar
creator (Normal User)
Newbie


Messaggi: 15
Iscritto: 25/08/2006

Segnala al moderatore
Postato alle 11:39
Martedì, 29/08/2006
sono daccordo praticamente su tutto con pierotofy.

le medie mi sembrano anche abbastanza ok, dopotutto sono pochi gli studenti alle medie che sanno già cosa fare finite le superiori, quindi non mi sembra molto sensato dargli la possibilità scegliere troppo le materie. per me basterebbe un programma abbastanza generico per tutti.


le superiori...sono un disastro.
il fatto di scegliere la scuola giusta...
non è detto che esista la "scuola giusta"

per esempio, il mio orario:
http://www.alberghetti.it/corsi/liceo_index.cfm
tutte le materie mi vanno benissimo tranne una: filosofia.
mi spiegate che me ne faccio di filosofia?
se si desse la possibilità ad uno studente di scegliere se passare quelle tre ore settimanali in un aula a fare filosofia o passarle nell'aula accanto a fare chimica o informatica o quel che vi pare non sarebbe meglio?

poi si dovrebbe dare anche una aggiornatina al programma...
non è possibile che uno studente al giorno d'oggi sappia chi è alessandro magno e poi non sappia cosa sia successo dalla fine della seconda guerra mondiale in poi

PM Quote
Avatar
Fr3d3R!K (Ex-Member)
Expert


Messaggi: 589
Iscritto: 17/08/2006

Segnala al moderatore
Postato alle 13:58
Martedì, 29/08/2006
aggiungo una cosa...al giorno d'oggi se sai usare il computer bene hai il posto nelle aziende di informatica...se sai bene filosofia e latino dove vai??? (è una domanda retorica non rispondete perchè so che sarebbe volgare :rotfl: )...ma tralasciando l'informatica...io direi di dare a cesare quel che è di cesare (aaah che cultura io!!! :D ) ovvero nei classici si fanno tutte queste materie filosofia, greco latino...negli scientifici COSA CAZZO SERVONO???? (pensare che volevano mettere latino e filosofia anche negli itis...tsk!)...negli scientifici mettere materie quasi esclusivamente scientifiche (le scienze in generale in primis matematica...) con la possibilità al terzo anno di scegliere eventuali specializzazioni...così uno sa cosa vuole fare....o almeno io la penso così...

PM Quote
Avatar
Zani88 (Member)
Pro


Messaggi: 136
Iscritto: 07/05/2006

Segnala al moderatore
Postato alle 19:59
Martedì, 29/08/2006
Infatti i licei servono solo se dopo sei sicuro di andare all'università... In ogni caso neanche a me piace studiare storia, italiano e inglese però mi piace la scuola che ho scelto e so che quelle materie servono veramente a qualcosa...

PM Quote
Avatar
nikipe_silver (Founder Member)
Expert


Messaggi: 339
Iscritto: 20/09/2005

Segnala al moderatore
Postato alle 18:28
Giovedì, 31/08/2006
ma chi paga i prof nelle ore extra..gia' non trovano i soldi per fare i corsi di recupero, pensate per le attivita' extra..

se uno in seconda liceo sa gia' cosa fare, è meglio che lo cerchi tra le specializzazioni degli Itis, cosi' da evitarsi filosofia, letteratura latina, etc...(a meno che non gli interessino proprio queste materie)

non e' vero che vogliono mettere latino negli itis, la riforma prevede solo che al posto di itis si chiamino licei, e che si aggiunga circa 1 ora di materie umanistiche(ita,storia)...

PS: anche chi esce da un Itis va all'universita', e se la scieglie in base a cio' che ha fatto alle superiori, si trovera' bene..(qlc mi raccontava che chi usciva dalla mia scuola, si faceva ad occhi chiusi i primi esami dell'universita'...)

PM Quote
Avatar
Nophiq (Founder Member)
Expert


Messaggi: 537
Iscritto: 15/11/2004

Segnala al moderatore
Postato alle 0:45
Sabato, 02/09/2006
Testo quotato

Postato originariamente da nikipe_silver:
ma chi paga i prof nelle ore extra..gia' non trovano i soldi per fare i corsi di recupero, pensate per le attivita' extra..


Deve essere una volontà del professore aiutare un alunno che si vede veramente interessato alla sua materia.

PM Quote
Avatar
pierotofy (Admin)
Guru^2


Messaggi: 6226
Iscritto: 04/12/2003

Segnala al moderatore
Postato alle 4:44
Sabato, 02/09/2006
Esattamente.


Il mio blog: https://piero.dev
PM Quote
Avatar
Zani88 (Member)
Pro


Messaggi: 136
Iscritto: 07/05/2006

Segnala al moderatore
Postato alle 10:14
Sabato, 02/09/2006
Testo quotato

Postato originariamente da Nophiq:

Testo quotato

Postato originariamente da nikipe_silver:
ma chi paga i prof nelle ore extra..gia' non trovano i soldi per fare i corsi di recupero, pensate per le attivita' extra..


Deve essere una volontà del professore aiutare un alunno che si vede veramente interessato alla sua materia.



Ma e chi sono i prof i scemi del vilaggio che possono lavorare gratis per soddisfare le curiosità di uno studente???????

PM Quote
Pagine: [ 1 2 3 ] Precedente | Prossimo