
Carlo (Member)
Guru
    
Messaggi: 1170
Iscritto: 29/01/2018
|
Per far diventare 2048+ un'APP android, come si procede?
Convertire da VB a C#, non è un problema, poi con Xamarin bisogna aggiustare il codice?
in programmazione tutto è permesso |
|

Mikelius (Member)
Expert
    
Messaggi: 525
Iscritto: 14/04/2017
|
Quello che so:
la conversione dell'interfaccia non è possibile, la si deve fare da 0.
Per il "motore", alcune API sono utilizzabili nel mondo mobile, altre no.
Quindi in definitiva non è possibile convertire inXamarin come convertire da vb.net a c#.net .
La cosa migliore sarebbe (potrei sbagliarmi)
separare il "motore" dall'interfaccia e sviluppare il motore cercando API riutilizzabili.
Ora mi pare che il progetto usi librerie specifiche per vb.net (come My) quindi mi sa che si dovrebbe rifare dal principio.
C'è questro strumento se vuoi verificare:
https://marketplace.visualstudio.com/items?itemName=ConnieY ...
Ultima modifica effettuata da Mikelius il 12/06/2018 alle 10:14 |
|

Ultimo (Member)
Guru
    
Messaggi: 874
Iscritto: 22/05/2010
|
Postato originariamente da Carlo:
Per far diventare 2048+ un'APP android, come si procede?
Convertire da VB a C#, non è un problema, poi con Xamarin bisogna aggiustare il codice? |
Con Xamarin si può fare, ma c'è da lavorare di codice
If ok Then GOTO Avanza else GOTO Inizia
|
|

Ultimo (Member)
Guru
    
Messaggi: 874
Iscritto: 22/05/2010
|
Postato originariamente da Carlo:
Per far diventare 2048+ un'APP android, come si procede?
Convertire da VB a C#, non è un problema, poi con Xamarin bisogna aggiustare il codice? |
If ok Then GOTO Avanza else GOTO Inizia
|
|

Carlo (Member)
Guru
    
Messaggi: 1170
Iscritto: 29/01/2018
|
Un programma VB.Net può essere facilmente convertito per Android usando Basic4Aandroid.
Basic4Android é l'ambiente di sviluppo per Android più facile da installare e configurare in Windows.
Anche l'emulatore è facilmente configurabile, solo 64bit.
Qualsiasi cellulare Android, collegato al PC via usb e riconosciuto da Windows, viene usato in fase di compilazione DEBUG/RELASE, da Basic4Android.
Per la grafica, il DESIGNER, permette di disegnare l'interfaccia in modo visuale e vedere direttamente il risultato sull'emulatore o il cellulare.
in programmazione tutto è permesso |
|

Thejuster (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 2241
Iscritto: 04/05/2008
|
Dipende da come è stato scritto il codice.
Se in gdi, conviene rifare direttamente in html5
O in webgl. Altrimenti se in xna,
Ci sono svariati tool e strumenti per convertire
Da xna a html5 / webgl.
Esempio FNA oppure EmScripten ed altri ancora
|
|

Carlo (Member)
Guru
    
Messaggi: 1170
Iscritto: 29/01/2018
|
Certamente, un programmatore assiduo e poliedrico non ha problemi a districarsi tra le varie disponibilità messe a disposizione dai vari ambienti di sviluppo.
Io sono un programmatore saltuario e non ho il computer pieno di ambienti di sviluppo che poi non ricorderei come usare e/o installare.
Il primo linguaggio che ho padroneggiato "bene" è stato VB6 e il suo ambiente VisualStudio, poi con pigrizia sono passato a VB.Net e C#, e ne ho piano piano apprezzato i potenziamenti introdotti, ho partecipato, un anno fa, anche alla stesura di un programma con interfaccia WPF, approfondendo vari aspetti dell'XAML, tale sforzo l'ho affrontato per il puro piacere che poi l'interfaccia sarebbe stata compatibile con Android (mai verificato).
Ho provato AndroidEclipse e AndroidStudio, il primo non sono mai riuscito a fare un'installazione funzionante (mancava sempre qualche accidente di qualcosa non documentato), il secondo tra installazione e la prima stesura del programma "Hello World", ho impiegato una decina di ore spalmate su una settimana.
Basic4Android tra installazione e primo programma funzionante sul mio cellulare ho impiegato 30 minuti.
Il mio programma Gioco del 15+ con tessere scorrevoli e puzzle da 2x2 fino 10x10, l'ho adattato a Basic4Android in 1 ora, vedendolo funzionare con soddisfazione sul cellulare.
Ho impiegato invece 10 ore, per implementare la rotazione dello schermo, il disegno del puzzle che riempie sempre al massimo lo spazio disponibile sullo schermo del cellulare, creare ex novo il menu setting per dare la possibilità all'utente di scegliere la dimensione del puzzle, il tipo di soluzione, l'audio on/off e il salvataggio della partita.
Forse al mio precedente post, avrei dovuto mettere una premessa: se non siete programmatori professionisti e vi siete scontrati con le difficoltà di vedere i Vs. programmini realizzati con VB.Net per windows, anche su cellulare, Basic4Android fa per voi
Ultima modifica effettuata da Carlo il 24/07/2019 alle 16:04
in programmazione tutto è permesso |
|