
crashoverride (Normal User)
Pro
    
Messaggi: 152
Iscritto: 09/07/2010
|
Ciao, vorrei sapere, quando dovete fare un programma, se i vari algoritmi che dovete usare (Esempio un algoritmo risolutivo di sudoku. Esempio banale) li create sempre voi da zero o li cercate in Internet... Questo perchè quando magari cerco un algoritmo in internet mi sembra di non sapere nulla di programmazione e dover sempre cercare... ma magari non sono l'unico xD
Inoltre cosa scrivete in google voi di solito (Nel senso, Alghoritm magic square o cosa??)
Aspect a your answer thanks to all!!
|
|

Pitagora (Member)
Expert
    
Messaggi: 367
Iscritto: 12/06/2010
|
per scrivere un algoritmo non ci vuole internet. Ci vuole solo carta, penna, intelligenza ed astuzia.
|
|

TheKaneB (Member)
Guru^2
    
Messaggi: 1792
Iscritto: 26/06/2009
|
Postato originariamente da Pitagora:
per scrivere un algoritmo non ci vuole internet. Ci vuole solo carta, penna, intelligenza ed astuzia. |
e un libro di algoritmi? eh? eh?
o vuoi dirmi che Kruskal te lo magni a colazione? |
|

netarrow (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 2502
Iscritto: 12/05/2004
|
A meno che la tua attività non sia meramente didattica, la prima cosa è sempre cercare su google, copia-incolla-modifica-migliora.
Quando l'attività è didattica datti un limite di tempo, superato il quale anche li cerchi su google la soluzioni e te la studi.
Ad ogni modo allenarsi a reperire informazioni è oggi giorno un'abilità fondamentale, forse al pari, se non di più, di quella di scrivere un algoritmo da zero (soprattutto se palesemente già esistente)
|
|

crashoverride (Normal User)
Pro
    
Messaggi: 152
Iscritto: 09/07/2010
|
Oltre a come li trovate volevo sapere se anche voi a volte li cercate in Rete... Perchè io preferisco farmeli da me ma certe volte non ci riesco...
TheKaneB: Qualche titolo??
EDIT: NOn avevo visto il Post di netarrow Era proprio la risposta che cercavo!! xD
Nei libri cosa c'è comunque??
Nel senso, ci sono spiegati degli algoritmi o cosa? Grazie...
Ultima modifica effettuata da crashoverride il 28/11/2010 alle 21:21 |
|

TheKaneB (Member)
Guru^2
    
Messaggi: 1792
Iscritto: 26/06/2009
|
Ce ne sono alcuni che vanno abbastanza sul pratico, e i titoli sono sempre quelli (Fondamenti di Algoritmi e Strutture dati, Algoritmi, Algoritmi e Strutture Dati, Mia nonna e Strutture Dati, Algononne e Struttomi Datteri, ecc...)
Ma se vuoi qualcosa di più serio, che parta dalla teoria e ti spieghi tutto su certi algoritmi fondamentali (ordinamento, grafi e alberi in primis), allora prendi
autori: Cormen, Leiserson, Rivest, Stein
Titolo: Introduzione agli Algoritmi e Strutture Dati
http://www.ateneonline.it/cormen/
Ma stai certo che di "introduzione", per come la intende Cormen, ha solo il titolo :p
Se proprio invece vuoi fare lo sborone, comprati la bibbia del Signore Degli Algoritmi (un tale http://it.wikipedia.org/wiki/Donald_Knuth).
si chiama The Art of Computer Programming. Il titolo è già tutto un programma.
|
|

XBarboX (Member)
Guru
    
Messaggi: 945
Iscritto: 31/12/2008
|
Secondo me dovresti fare così:
1)Prendere carta e penna e scrivere un algoritmo fatto da te(Però devi avere conoscenze non vaste di: strutture dati, divide et impera, programmazione dinamica, brute force)
2)Se ti viene fuori un algoritmo "decente" in questioni di spazio e tempo allora sei a posto, altrimenti puoi ricorrere a google e scoprire idee migliori.
E inoltre ,secondo me, copiare un sorgente di un algoritmo preso da internet serve poco a nulla in termini didattici e di praticità.
Ultima modifica effettuata da XBarboX il 29/11/2010 alle 17:51 |
|

Ultimo (Member)
Guru
    
Messaggi: 869
Iscritto: 22/05/2010
|
Copiare gli algoritmi, e capire il loro funzionamento, provare a modificarli
per vedere come si comportano, testarne i tempi di esecuzione, provare
a crearne dei propri.
If ok Then GOTO Avanza else GOTO Inizia
|
|

evilmight (Member)
Expert
    
Messaggi: 206
Iscritto: 28/01/2009
|
è inutile fare qualcosa se essa già esiste e la puoi trovare facilmente su internet!
Se devo fare un programma cerco sempre uno spunto o un idea, se non la trovo, carta e penna per scrivere il flow chart e poi giù a codare (ricordandosi che pensare al codice è l'ultima cosa da fare durante la creazione di un programma).
|
|