Questo sito utilizza cookies solo per scopi di autenticazione sul sito e nient'altro. Nessuna informazione personale viene tracciata. Leggi l'informativa sui cookies.
Ciao a tutti. Passando di recente dal pascal al c++ (quindi mi scuso per la probabile banalità della domanda), ho incontrato questo problema: non so come gestire le variabili CHAR In giro per la rete trovo solo esempi riguardanti "array char" quindi vere stringhe.
Io sto facendo un programmino in cui l'utente deve inserire una conferma, quindi una "s" o una "n" (quindi mi serve un CARATTERE UNICO) e ho posto
Codice sorgente - presumibilmente C/C++
char risposta = "s";
(*...*)
cin>>risposta;
(*...*)
if (risposta == "s")
(*...*)
if (risposta != "s")
Utilizzando (come nel pascal) la stessa sintassi che utilizzo per i numeri e per le stringhe. Solo che ovviamente il compilatore non l'accetta. Quindi la mia domanda è:
Che sintassi devo utilizzare per
1) Dichiarare e assegnare variabili char
2) Scrivere una condizione riguardante l'identità di variabili char (cioè variabile == condizione);
3) Scrivere condizioni riguardanti la diversità di variabili (cioè qualcosa che in pascal era variabile <> 'condizione';
Grazie mille per l'aiuto...
Ultima modifica effettuata da il 27/02/2010 alle 16:30
()
Newbie
Messaggi: Iscritto:
Postato alle 16:36
Sabato, 27/02/2010
Testo quotato
Postato originariamente da a_butta:
Ciao a tutti. Passando di recente dal pascal al c++ (quindi mi scuso per la probabile banalità della domanda), ho incontrato questo problema: non so come gestire le variabili CHAR In giro per la rete trovo solo esempi riguardanti "array char" quindi vere stringhe.
Io sto facendo un programmino in cui l'utente deve inserire una conferma, quindi una "s" o una "n" (quindi mi serve un CARATTERE UNICO) e ho posto
Codice sorgente - presumibilmente C/C++
char risposta = "s";
(*...*)
cin>>risposta;
(*...*)
if (risposta == "s")
(*...*)
if (risposta != "s")
Utilizzando (come nel pascal) la stessa sintassi che utilizzo per i numeri e per le stringhe. Solo che ovviamente il compilatore non l'accetta. Quindi la mia domanda è:
Che sintassi devo utilizzare per
1) Dichiarare e assegnare variabili char
2) Scrivere una condizione riguardante l'identità di variabili char (cioè variabile == condizione);
3) Scrivere condizioni riguardanti la diversità di variabili (cioè qualcosa che in pascal era variabile <> 'condizione';
Grazie mille per l'aiuto...
Un char si scrive tra ' e ' oppure come un valore nmerico relativo alla tabella ASCII.
Quindi:
Codice sorgente - presumibilmente C/C++
if (risposta == 's')
(*...*)
if (risposta != 's')
()
Newbie
Messaggi: Iscritto:
Postato alle 16:55
Sabato, 27/02/2010
grazie mille!
Perfetto!
()
Newbie
Messaggi: Iscritto:
Postato alle 17:38
Sabato, 27/02/2010
Comunque al posto di scrivere
Codice sorgente - presumibilmente C/C++
if (risposta == "s")
(*...*)
if (risposta != "s")
conviene utilizzare
Codice sorgente - presumibilmente C/C++
if (risposta == 's')
(*...*)
else
(*...*)
Ultima modifica effettuata da il 27/02/2010 alle 17:38
()
Newbie
Messaggi: Iscritto:
Postato alle 17:54
Sabato, 27/02/2010
sisi anche perchè la prima il carissimo VisualC++ me la dà come errore...
()
Newbie
Messaggi: Iscritto:
Postato alle 17:56
Sabato, 27/02/2010
Testo quotato
Postato originariamente da a_butta:
sisi anche perchè la prima il carissimo VisualC++ me la dà come errore...
La dà come errore perchè hai dimenticato le parentesi graffe, in realtà non è errore ma è solo più comodo