
sprog (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 10
Iscritto: 16/10/2009
|
Ciao a tutti,
con il visual basic.net 2003 ho avuto problemi con l'activeX AXMMToolsX2. Ho adesso installato il 2008. Il mio obiettivo e di riuscire a visualizzare l'onda sonora di un file audio, con i relativi hz sul grafico (da 0 in poi). Quale strumento devo aggiungere per poter utilizzare MMSpectrum, MMWave....e tutto il resto???
Sapreste indicarmi come procedere per favore!?!?
Grazie a presto, ciaooo
|
|

sprog (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 10
Iscritto: 16/10/2009
|
ragazzi se non sono stato chiaro fatemi sapere...ma aiutatemi per favore
|
|

ruggy94 (Member)
Guru
    
Messaggi: 890
Iscritto: 21/04/2008
|
Postato originariamente da sprog:
ragazzi se non sono stato chiaro fatemi sapere...ma aiutatemi per favore |
Vorrei aiutarti (anche perchè l'argomento mi interessa) ma non conosco quell'ActiveX. Vedrò di fare qualche ricerca in merito |
|

sprog (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 10
Iscritto: 16/10/2009
|
quello che cerco l'ho trovato solo a pagamento nel sito della swiftsoft (www.swiftsoft.de/ )...
|
|

Il Totem (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 3635
Iscritto: 24/01/2006
|
Beh, se guardi il mio programma "TWave Editor" vedrai che non c'era bisogno di pagare per poter visualizzare un'onda
|
|

sprog (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 10
Iscritto: 16/10/2009
|
Si, grazie Totem, l'ho gia guardato il tuo programma ma ho delle difficoltà rispetto a ciò che devo creare io. Ti spiego: a me interessa che nel procedere dell'onda nel grafico siano indicate Frequenza e tempo di esecuzione, ed infine che la parte di onda che è minore ad una certa frequenza sia di un altro colore...magari riuscissi ad arrivare al mio obiettivo passando da un'altra strada...se è possibile, per favore, indicami come.
Vi ringrazio per la collaborazione A presto
|
|

Il Totem (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 3635
Iscritto: 24/01/2006
|
Ciò che chiedi è fisicamente impossibile, poiché l'onda è memorizzata e visualizzata come ampiezza in funzione del tempo e la frequenza non compare da nessuna parte. Un'onda come quella di un brano musicale non ha una frequenza, né i suoi pezzi ne hanno una, poiché ogni parte è formata da una sovrapposizione di infinite onde sinusoidali semplici, o quanto meno approssimata da N onde di frequenza intera con N pari al numero dei campioni dell'onda.
Non puoi neanche ottenere il tempo di esecuzione, perchè è un dato non intrinseco all'onda. Per riuscire a capirlo dovresti applicarti con un bel po' di signal processing e... non so nemmeno se sia davvero possibile (anche perchè come farebbe il computer a distinguere, se anche potesse ottenere informazioni sui battiti ad esempio della batteria, il tempo esatto tra quarti, ottavi, sedicesimi, eccetera...?).
Ultima modifica effettuata da Il Totem il 19/10/2009 alle 17:24 |
|

sprog (Normal User)
Newbie
    
Messaggi: 10
Iscritto: 16/10/2009
|
ma non esistono filtri che permettono di verificare se un brano contiene suoni di una certa frequenza?
Come è possibile allora, ad esempio, per la musicoterapia lavorare con gli infrasuoni?
quel sito che ti ho citato della swiftsoft contiene ocx che permettono di analizzare spettri, e tante altre cose....cavolo
|
|

Il Totem (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 3635
Iscritto: 24/01/2006
|
Forse non hai letto bene ciò che ho scritto. Io ho detto che un brano non ha una frequenza, perchè si tratta di un concetto privo di senso. L'onda che lo costituice è piuttosto un'amalgama di frequenze diverse. In una seduta di musico-terapia le onde emesse saranno composte da sinusoidi semplici di bassa frequenza e ampiezza variabile, anche se non sono un esperto.
Una volta che un suono è memorizzato, però, non c'è modo di sapere da dove è venuto, né in che modo. Ossia non puoi sapere quali frequenze originariamente hanno preso parte a comporlo e quando queste frequenze sono intervenute. L'unico strumento a disposizione è la trasformata di Fourier che, sebbene riesca ad estrapolare le frequenze presenti in un suono, ha una prospettiva leggermente differente. Se tu analizzassi, per esempio, un pezzo di onda discreta a 10'000Hz composta da 100 campioni, otterresti al massimo 100 frequenze di magnitudine differente e di quel 10'000 non ve ne sarebbe traccia.
Puoi trovare un esempio della trasformata di Fourier discreta veloce (FFT o FDFT) sempre in TWave Editor.
|
|