Questo sito utilizza cookies solo per scopi di autenticazione sul sito e nient'altro. Nessuna informazione personale viene tracciata. Leggi l'informativa sui cookies.
Username: Password: oppure
C# / VB.NET - [Vb.net 2010] Studio di windows forms e db
Forum - C# / VB.NET - [Vb.net 2010] Studio di windows forms e db

Avatar
()
Newbie


Messaggi:
Iscritto:

Segnala al moderatore
Postato alle 1:00
Giovedì, 01/01/1970
Salve a tutti... io stò seguengo la guida di totem, e volevo sapere se era possibile saltare l'ultima parte sulla reflection e passare direttamente a windows form e dei database, o se è meglio trattare le reflection prima di addentrarsi in questi nuovi argomenti.

Grazie

PM Quote
Avatar
ampeg (Normal User)
Pro


Messaggi: 124
Iscritto: 21/04/2011

Segnala al moderatore
Postato alle 12:51
Mercoledì, 07/11/2012
l'argomento comprende tecniche di programmazione che non pregiudicano lo studio sui database con ado.net
potrai sembre trattarlo più avanti o molto probabilmente ti troverai a dover affrontare naturalmente l'argomento perché ti si presenta un problema che lo richieda

PM Quote
Avatar
()
Newbie


Messaggi:
Iscritto:

Segnala al moderatore
Postato alle 17:06
Mercoledì, 07/11/2012
Ok grazie mille....un'ultima domanda sperando di non andare OT...ma le reflection a cosa servono a parte analizzare partidicodice che gli vengono passati?

PM Quote
Avatar
ampeg (Normal User)
Pro


Messaggi: 124
Iscritto: 21/04/2011

Segnala al moderatore
Postato alle 17:44
Mercoledì, 07/11/2012
un uso pratico ad esempio è per integrare i plugin nelle applicazioni o per compilare del codice a runtime, caricare assembly o moduli dinamicamente, è una parte un po' avanzata che puoi comunque tralasciare e studiartela quando ti si presenterà un' esigenza specifica

PM Quote
Avatar
()
Newbie


Messaggi:
Iscritto:

Segnala al moderatore
Postato alle 20:54
Mercoledì, 07/11/2012
ok grazie mille per la delucidazione ;)

PM Quote