
Nophiq (Founder Member)
Expert
    
Messaggi: 537
Iscritto: 15/11/2004
|
Ho appena visto Super Quark dove esponevano il problema dell'efficacia dell'istruzione della scuola, ovvero: "Quando imparano i nostri studenti?".
Facendovi un breve sommario ecco che cosa è emerso, facendo riferimento alla media europea:
- Spendiamo di più
- La classe Docenti è una delle più vaste.
- Le scuole elementari sono tra le migliori in Europa
Ma il problema è dovuto alle fasi successive:
- Le medie fanno fatica a tenere il passo con le altre scuole europee
- Le superiori non sono minimamente adatte e sembra che la causa principale sia la mancanza di pretese da parte del professore verso l'alunno e VICEVERSA.
Dopo aver esposto questa problematica aspetto riflessioni sull'argomento.
Grazie
Ultima modifica effettuata da Nophiq il 24/08/2006 alle 23:57 |
|

pierotofy (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 6224
Iscritto: 04/12/2003
|
Le medie per me sono gestiste abbastanza bene (certo potrebbero essere gestite meglio, magari cominciando a dare un po' di autonomia agli studenti nel senso di offrirgli la possibilità di cominciare a scegliere qualche materia specifica di loro interesse oltre a quelle obbligatorie in modo da coinvolgerli), le superiori invece sono un disastro.
Centinaia di migliaia di studenti costretti a studiare materie che molto spesso non rientrano nei loro interessi, la scuola vista come obbligo e non come piacere, attività extrascolastiche quasi inesistenti... e ci sarebbe da fare una lista bella lunga.
Ultima modifica effettuata da pierotofy il 27/08/2006 alle 0:48
|
|

Zani88 (Member)
Pro
    
Messaggi: 136
Iscritto: 07/05/2006
|
Secondo me invece è il contrario... Le medie sono un disastro (mi ricordo che odiavo andare a scuola).... Le superiori invece (se si sceglie la scuola giusta) sono perfette...
|
|

nikipe_silver (Founder Member)
Expert
    
Messaggi: 339
Iscritto: 20/09/2005
|
per la scuola superiore, dipende solo dalla scelta:
se uno va al liceo solo "perche' ci vanno tutti", allora odiera' quella scuola...
se uno invece si guarda in giro, guardando altre scuole(ragioneria,itis,etc) di sicuro trovera' cio' che cerca...
(quella del liceo e' solo un esempio, perche' da me e' realmente cosi')
|
|

Fr3d3R!K (Ex-Member)
Expert
    
Messaggi: 589
Iscritto: 17/08/2006
|
Postato originariamente da pierotofy:
Le medie per me sono gestiste abbastanza bene (certo potrebbero essere gestite meglio, magari cominciando a dare un po' di autonomia agli studenti nel senso di offrirgli la possibilità di cominciare a scegliere qualche materia specifica di loro interesse oltre a quelle obbligatorie in modo da coinvolgerli), le superiori invece sono un disastro.
Centinaia di migliaia di studenti costretti a studiare materie che molto spesso non rientrano nei loro interessi, la scuola vista come obbligo e non come piacere, attività extrascolastiche quasi inesistenti... e ci sarebbe da fare una lista bella lunga. |
aggiungo che quelle poche materie che potrebbero destare l'interesse (faccio un esempio...io mi sono iscritto in informatica per fare INFORMATICA...ed è la cosa che faccio di meno per così dire...tutti sappiamo l'insegnamento dell'informatica quanto sia scarno...) non approfondiscono quanto dovrebbero...non so se mi spiego..e come disse non mi ricordo chi (  )
La scuola dell'obbligo italiana non favorisce lo studio della programmazione, dei calcolatori, delle reti, come avviene invece nei paesi più sviluppati come USA e Germania. Questo pone l'Italia in uno stato di arretratezza[...] |
Ultima modifica effettuata da Fr3d3R!K il 28/08/2006 alle 17:11 |
|

pierotofy (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 6224
Iscritto: 04/12/2003
|
Le superiori... perfette?
Se fossero perfette ogni giorno centinaia di migliaia di studenti dovrebbero alzarsi dal letto con il sorriso stampato sulla faccia, felici di essere di fronte ad una nuova stupenda giornata di scuola. Non è quello che vedo nel 98% dei miei coetanei.
|
|

Zani88 (Member)
Pro
    
Messaggi: 136
Iscritto: 07/05/2006
|
Postato originariamente da pierotofy:
Le superiori... perfette?
Se fossero perfette ogni giorno centinaia di migliaia di studenti dovrebbero alzarsi dal letto con il sorriso stampato sulla faccia, felici di essere di fronte ad una nuova stupenda giornata di scuola. Non è quello che vedo nel 98% dei miei coetanei.
|
Il 98% degli studenti sbagliano scuola!!
Metà della mia classe ODIA usare il computer e studia informatica?!?!?
Di quelli restanti un altra metà pensava che fare informatica significasse giocare con il computer o usare word excel e cazzate del genere...
Dimmi se è possibile??? E questo succedde in tutte le scuole...
E cmq neanch'io mi sveglio con il sorriso sulla faccia per quanto mi piaccia la scuola che ho scelto...
Nn conta il sorriso ma il grado di preparazione che la scuola ti fornisce... |
|

pierotofy (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 6224
Iscritto: 04/12/2003
|
Appunto, e perchè la sbagliano? Ah?
Semplicemente perchè non è possibile "costruirsi" un proprio percorso di studio a differenza di come avviene in altri paesi che hanno avuto al governo negli ultimi 50 anni gente più intelligente.
Se tu non ti svegli col sorriso vuol dire che quello che stai per andare a fare non ti entusiasma nemmeno un po'!
|
|

Nophiq (Founder Member)
Expert
    
Messaggi: 537
Iscritto: 15/11/2004
|
Forse avete perso l'obiettivo che la scuola superiore si pone. A mio parere il suo obiettivo consiste nel fornire una cultura generale agli alunni affinchè possano avere un'ampia visione del mondo che lo circonda ed essere in grado di scegliere l'università adatta alle loro esigenze. È l'università che prepara al mondo del lavoro.
Provate a chiedere agli studenti quanti hanno già deciso che cosa fare post-diploma. Pochi sanno esattamente e precisamente cosa faranno, molti sono indecisi tra 2/3 università e alcuni non hanno proprio idea di cosa fare.
Allora sorge il problema: nel momento in cui uno studente abbia abbracciato già dalla 2^ superiore (per esempio) il mondo al quale vorrebbe appartenere (come per esempio quello informatico), come fare per stimolarlo e migliorare le sue capacità?
La soluzione può essere solo extrascolasta, affiancato, se va bene, da qualche professore interessato all'argomento che è disposto a seguirti ed a fornirti il materiale necessario per avanzare con i tuoi studi.
Provate a pensare uno studente che sia innamorato della biologia, oppure della medicina, ecc... ecc... mi spiegate come fa la scuola ad aiutarlo a progredire nel campo? Laboratori di ricerca e di studio sono solo presenti nelle università, la scuola superiore può spingersi fino a fornire allo studente interessato dei libri o della documentazione.
La soluzione extrascolastica potrebbe quindi essere un accordo fra la scuola superiore e l'università nel far fare un pò di esperienza allo studente. Questa sì che potrebe essere una soluzione interessante che si potrebbe discutere con un professore.
|
|