
Morgan21 (Normal User)
Rookie
    
Messaggi: 22
Iscritto: 13/07/2011
|
Una semplice curiosità.
Mi stavo chiedendo, pur tenendo conto dell'ampiezza dell'argomento e della genericità della domanda: secondo voi nel futuro(inteso come il prossimo ventennio, circa) quali saranno gli aspetti su cui l'informatica si concentrerà di più?
Ancora applicazioni per dispositivi mobile, bioinformatica, intelligenza artificiale o robotica o mille altre cose?
e quali saranno quindi le specializzazioni più richieste in questo futuro prossimo per un esperto di informatica?
|
|

Guglielmoqwerty (Normal User)
Rookie
    
Messaggi: 30
Iscritto: 29/07/2013
|
Spero che si concentino tanto sulle IA.
Per la fine del ventannio secondo me avremo:
-HDD all'uranio (ho letto un articolo e sono in sperimentazione)
-I programmi saranno distribuiti in rom-usb
-Ci lamenteremo delle nostre chiavette da 2TB poco capienti :-p
- Nuovi linguaggi più ad alto livello per facilitare la gestione della geafica veramente 3D
- Wifi gratis (ci spero)
E in un futuro più lontano i Robot e le IA. Voglio il mio Uno casalingo ;-)
|
|

crybot (Member)
Pro
    
Messaggi: 115
Iscritto: 13/09/2011
|
Immagino che l'informatica quantistica rivoluzionera` un po' tutto...
|
|

netarrow (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 2502
Iscritto: 12/05/2004
|
Ho visto un'intervista molto interessante a Robert C. Martin dove come ultima domanda gli hanno chiesto una cosa del genere: quali saranno le sfide future per i programmatori.
Secondo lui sfruttare veramente il multi-core dei processori.
Entro i prossimi anni avere 6, 12, 24, 32 o più core non sarà esclusiva dei server, cominceremo sempre più a essere diffusi anche sui desktop. E anche negli smartphone! Già ora alcuni hanno 2 core.
E per sfruttare veramente questo tutti i software dovranno essere sviluppati per gestirli. Non basterà fare affidamento al sistema operativo che spalma i vari processi per ottenere risultati concreti.
Chiaramente alcuni software molto grossi già lo fanno, ma nel prossimo futuro dovranno svilupparsi tecniche e linguaggi che faciliteranno la cosa, ma anche noi programmatori dovremo cambiare approccio ai problemi.
A parte questo io credo che le principali tematiche che esploderanno potrebbero essere:
- cloud
- domotica
- nanotecnologie
|
|

pierotofy (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 6224
Iscritto: 04/12/2003
|
Parallelismo forte come ha detto netarrow, il che penso fara' diventare la programmazione funzionale piu' popolare, mentre molti saranno fermi con il dogma della programmazione ad oggetti. Piu' o meno come molti avevano il dogma della programmazione procedurale fino a un decennio fa.
Dispositivi piu' piccoli e potenti, batterie con maggiore carica, nuovi standard di comunicazione permetteranno di consolidare il rapporto uomo/macchina (wearable computing). Cloud computing e realta' augmentata.
Ultima modifica effettuata da pierotofy il 22/08/2013 alle 2:11
|
|

Morgan21 (Normal User)
Rookie
    
Messaggi: 22
Iscritto: 13/07/2011
|
Grazie a tutti per il vostro contributo!! direi che ogni prospettiva è mooolto interessante! spero proprio che l'italia riuscirà a gestire le innovazioni e che avrà la capacità di offrire lavoro in questi nuovi settori, aggiornando anche adeguatamente i programmi universitari. utopia?!
|
|

pierotofy (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 6224
Iscritto: 04/12/2003
|
C'e' poco da sperare e molto da fare.
|
|

nikipe_silver (Founder Member)
Expert
    
Messaggi: 339
Iscritto: 20/09/2005
|
l'internet degli oggetti sarà un bel giocattolino... poi devi separare il futuro dell'informatica tra futuro dell'informatica teorica (paradigmi di programmazione, linguaggi, etc) da quello delle applicazioni (nano/micro tecnologie, cloud, suddetto internet delle cose, etc) [nb. c'è da notare che quelle citate sono applicazioni per un informatico ma sono teoria&ricerca per altra gente... giusto per precisare.. ]
|
|

pierotofy (Admin)
Guru^2
    
Messaggi: 6224
Iscritto: 04/12/2003
|
Ah, mi sono dimenticato: stampanti 3dimensionali diventeranno d'uso comune.
|
|